L’uso dei dati del sistema GPS installato sull’auto aziendale di un rappresentante medico come motivo del suo licenziamento non viola necessariamente la Convenzione

La Corte EDU, con la sentenza n. 26968 del 13.12.2022, ha affermato che il licenziamento basato sulle risultanze di un sistema di geolocalizzazione, cd. GPS, posto sull’auto aziendale è legittimo se l’ingerenza nella vita privata del lavoratore dipendente è limitata e proporzionale.Nello specifico, il caso riguardava il licenziamento di un rappresentante medico, sulla base di […]
Informazioni di viaggio per il Corso Robert Schuman 2023

Scarica l’allegato di questa news per ricevere alcune informazioni essenziali per raggiungere la città di Strasburgo e qualche utile consiglio per l’alloggio nei pressi dell’Istituto Italiano di Cultura. Per qualsiasi informazione contatta lo Staff del Corso Robert Schuman 2023 al numero di telefono (+39) 3805893143 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore […]
“Sopravvenienze” ed obblighi di cooperazione tra gli uffici: come cambia la procedura di conversione del permesso di soggiorno

L’emergenza scatenata dalla diffusione del COVID-19 ha portato le varie compagini governative illo tempore in carica all’adozione di misure restrittive in materia di immigrazione, in particolare tramite la sospensione dei termini relativi alle procedure amministrative disciplinanti l’ingresso e la permanenza del cittadino straniero sul territorio italiano (sospensione prevista dal d.l. n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), richiamata da […]
APERTURA ISCRIZIONI 2023 – XIV EDIZIONE CORSO ROBERT SCHUMAN STRASBURGO 24 LUGLIO/4 AGOSTO

Oggi, 6 aprile 2023 sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla XIV Edizione del Corso Robert Schuman 2023 che si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo sito in Rue Schweighaeuser n. 7 di Strasburgo (FR). Il Corso sarà attivato al raggiungimento del numero di nr. 15 partecipanti; le iscrizioni chiuderanno al termine di nr. […]
Ancora sull’occupazione usurpativa: sentenza Aprile c. Italia del 9 marzo 2023

Con la sentenza Aprile c. Italia del 9 marzo 2023, ric. n. 11557/09, la Corte europea ha dichiarato la violazione, ad opera dello Stato italiano, del diritto di proprietà, sancito dall’art. 1 del Protocollo n. 1, nei confronti del proprietario di un fondo di cui il Comune si era appropriato sine titulo e in assenza […]
Detenzione negli hotspot e rimpatrio forzato violano la CEDU: l’Italia ancora condannata per la gestione dei migranti (J.A. c. Italia, sentenza del 30.03.2023)

Con la recentissima sentenza J.A. c. Italia, ric. n. 21329/18, pronunciata il 30 marzo 2023, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha dichiarato la violazione, da parte dello Stato italiano, degli artt. 3 e 5 par. 1, 2 e 4 della CEDU e dell’art. 4 del Protocollo n. 4, nei confronti di quattro migranti che, […]
Sui rimedi per l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU nell’ordinamento italiano: la nuova ipotesi di revocazione introdotta dalla riforma Cartabia.

L’esecuzione nell’ordinamento interno delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, che dichiarano la violazione, da parte dello Stato italiano, di uno dei diritti sanciti dalla CEDU, rappresenta una questione per molti versi ancora irrisolta.Ai sensi all’art. 46 CEDU, le sentenze pronunciate dalla Corte europea sono obbligatorie, tuttavia, esse sono prive di forza esecutiva all’interno […]
Causa Montalto e altri c./ Italia

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo torna a dirimere contrasti interni sull’applicazione dell’art. 6, par. 1, della Convenzione, attraverso lo strumento del ricorso ex lege Pinto (L. 89/2001), stabilendo che l’intervento degli eredi nel procedimento di durata irragionevole o in corso del ricorso Pinto non riduce la durata da quantificare come “irragionevole”, né, tantomeno, riduce […]
L’impegno per i Diritti Umani non può arrestarsi

Le terribili notizie dell’ultimo anno e mezzo, pervenute dal contesto internazionale, tra cui lo scoppio di una violenta guerra in Ucraina e la repressione di numerosi gruppi di attiviste iraniane, sono, purtroppo, la migliore dimostrazione dell’importanza dello studio dei Diritti Umani e della diffusione della loro tradizione, la cui tutela è garantita, in Europa, dai […]
Sentenza Jessica Marchi c. Italia del 27 maggio 2021

La Corte europea, con la sentenza J. Marchi c. Italia, ha dichiarato la violazione del diritto al rispetto della vita privata a causa della revoca della decisione di affidamento del minore e all’impossibilità di partecipare al procedimento. Nello specifico, la ricorrente sosteneva di essersi trovata nell’impossibilità di proporre opposizione avverso la decisione del Tribunale per […]