Se você está no Brasil e procura onde apostar em esportes ou jogar em um cassino online, não deixe de visitar o site da casa de apostas Mostbet Brasil. Há uma grande seleção de eventos, probabilidades altas, promoções diversas, apostas grátis, rodadas grátis, além de saques rápidos. E especialmente os jogadores ocupados vão adorar nosso aplicativo móvel, onde você sempre pode acompanhar o andamento do jogo!
Under the auspices of the Secretary General of the Council of Europe, Ms Marija Pejčinović Burić
Under the auspices of the Secretary General of the Council of Europe, Ms Marija Pejčinović Burić

Redazione

Off Topic: pubblicata la sentenza della Grande Camera in tema di confisca da lottizzazione abusiva

E’ stata pubblicata oggi, 28.06.2018, la sentenza sul caso G.I.E.M. S.R.L. e altri c. Italia riguardante Punta Perotti (Bari), Golfo Aranci (Olbia), Testa di Cane e Fiumarella di Pellaro (Reggio Calabria).

A quasi tre anni di distanza dalla celebrazione dell’udienza di Grande Camera sul caso – a cui partecipammo insieme ai Corsisti dell’edizione 2015 – la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha deliberato:

  • la violazione dell’art. 7 CEDU in danno di tutte le società ricorrenti;
  • la violazione dell’art. 1 Prot. I CEDU in danno di tutte le società ricorrenti;
  • la non necessità di decidere sulla paventata violazione dell’art. 6§1 in danno della GIEM SRL e dell’art. 13 per GIEM SRL e FALGEST SRL;
  • la violazione dell’art. 6§1 in danno del Sig. Gironda;
  • la necessità di acquisire ulteriori dati per decidere sull’equa soddisfazione richiesta ai sensi dell’art. 41 CEDU.

In attesa di leggere i primi commenti a caldo su una sentenza che certamente lascerà il segno, linko di seguito:

 


post scriptum

Corriere della Sera - Screenshot acquisito il 28.06.2018, h 13:55
Corriere della Sera – Screenshot acquisito il 28.06.2018, h 13:55

Se uno dei più autorevoli quotidiani italiani ignora la differenza tra Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Corte di Giustizia dell’Unione Europea, se si continuano a sovrapporre UE e Consiglio d’Europa, vuol dire che c’è tanto – forse, addirittura, troppo – bisogno di fare formazione su questi temi…